
Domenica 11 giugno 2023 la Piazza Buozzi di Pontelagoscuro si trasforma in un laboratorio artistico a cielo aperto.
10 Artisti dell’ASSOCIAZIONE MADONNARI RODOMONTE GONZAGA di Rivarolo Mantovano (MN) creano 10 quadri con la tecnica del gessetto. I quadri saranno poi installati all’interno della Chiesa Parrocchiale di Pontelagoscuro dove saranno scoperti in occasione dell’Antica Fiera di Santa Teresa la terza domenica di ottobre.
Durante la giornata si tiene anche il CONTEST FOTOGRAFICO promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore “LUIGI EINAUDI” di Ferrara che partecipa con alcuni studenti.
Il Contest fotografico è APERTO A TUTTI, liberamente: chiunque può partecipare per fotografare i madonnari all’opera (clikka QUI per il regolamento). Le fotografie saranno esposte in una mostra fotografica che sarà allestita alla Sala Nemesio Orsatti in occasione dell’Antica Fiera di Santa Teresa.
Dalle 9.30 alle 11.00 è attesa anche la troupe di STUDEN TG EINAUDI, il “telegiornale” dell’IIS Einaudi che effettuerà interviste alle autorità e referenti coinvolti ed agli artisti. Le riprese saranno successivamente montate per essere messe on-line in occasione della scopritura dei quadri in chiesa durante la Fiera di Santa Teresa in Ottobre.
La manifestazione si svolge a Pontelagoscuro in Piazza Bruno Buozzi nell’ambito del Baule in Piazza, tradizionale mercatino dell’usato, e della sagra Ponte in Festa.
Clikka nella mappa per vedere la posizione oppure inquadra il QR-code.

Gli artisti realizzano 10 quadri con la tecnica del “gessetto”.
I quadri hanno le dimensioni (larghezza x altezza) di 120×80 cm.
Contrariamente a quanto avviene in molte fiere tradizionali, quale ad esempio la Fiera delle Grazie di Curtatone (MN), nelle quali le opere vengono realizzate a pavimento, nel nostro caso le opere sono realizzate su quadro perchè saranno successivamente appese alle pareti della chiesa arcipretale di San Giovanni Battista di Pontelagoscuro. La scopritura dei 10 quadri avverrà il giorno della Fiera di Santa Teresa, a metà ottobre.
I temi delle opere, scelti con la supervisione del parroco, sono i seguenti:
QUADRO | SCENA | BRANO DEL VANGELO |
---|---|---|
1 | BATTESIMO DI GESU’ | Luca 3, 13-17 |
2 | PADRE MISERICORDIOSO | Luca 15, 11-32 |
3 | BUON SAMARITANO | Luca 10, 25-37 |
4 | BUON PASTORE | Luca 15, 4-10 |
5 | DISCEPOLI DI EMMAUS | Luca 23, 13-35 |
6 | ZACCHEO (CON GESU’) | Luca 19, 1-10 |
7 | GESU’ E LA PECCATRICE | Luca 7, 36-50 |
8 | ANNUNCIAZIONE | Luca 1, 26-38 |
9 | SEMINATORE | Luca 8, 4-15 |
10 | MARIA, SAN GIOVANNI AP. SOTTO LA CROCE | Giovanni 19, 25-42 |

Chiunque può partecipare al contest fotografico.
La partecipazione è gratuita. Ad ogni partecipante al contest ed alla mostra sarà rilasciato un diploma di partecipazione.
Per partecipare basta presentarsi al punto Pro Loco allestito in Piazza Buozzi domenica 11 giugno 2023 a partire dalle ore 9,00: verrà richiesto nome, cognome e numero di telefono.
Le fotografie saranno esposte alla mostra in programma in occasione dell’Antica Fiera di Santa Teresa in ottobre 2023. Numero, formato e tipo (colore o bianco/nero) delle fotografie che saranno esposte sarà a libera scelta del partecipante.
La stampa delle fotografie sarà a cura e spese del partecipante. Terminata la mostra le fotografie saranno restituite ai rispettivi fotografi.

Il CONTEST FOTOGRAFICO è organizzato con la collaborazione e partecipazione di allieve e allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “LUIGI EINAUDI” di Ferrara

L’ASSOCIAZIONE MADONNARI RODOMONTE GONZAGA ha sede a Rivarolo Mantovano, un grazioso borgo della bassa mantovana, al confine con la provincia di Cremona.
Leggiamo sul sito dell’Associazione madonnarirodomonte.it:
Dal 2007 un gruppo di persone, appassionate di arte antica, lavora assieme per maturare con il reciproco aiuto, l’esperienza applicativa in questo campo. (…)
L’ espressione più visiva e nota dei Madonnari è quella di esibirsi con i gessetti sulle piazze in occasione di sagre, fiere e concorsi.
Il gruppo partecipa a questi eventi con spirito d’amicizia in gioiosa e serena compagnia.
I Madonnari hanno riscosso ovunque pregevoli consensi per le opere eseguite in varie tecniche pittoriche.
Con il 2012 il gruppo, ormai numeroso, si è costituito in “Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga”, con un proprio statuto e programma organizzativo.



